La fotografia è un medium fanstastico: è infatti in grado di trasmettere l'emozione di alcune frazioni di secondo nello sport, di rivelare alcuni tratti della natura umana e le meraviglie della natura, dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo. In quest'ultima categoria ecco alcune foto in competizione per il titolo di foto astronomiche più belle dell'anno.
Il Royal Observatory di Greenwich ha appena pubblicato la lista degli scatti ancora in corsa per il titolo di fotografia astronomica dell’anno. Tra le varie immagini: stelle in movimento, aurore boreali dai mille colori, costellazioni, pianeti… Piccole meraviglie!
Nell’immagine qui sopra potete ammirare « Una meteora attraversa il cielo notturno su Mont Bromo, un vulcano attivo in Indonésie », par Justin Ng.
Il vincitore sarà annunciato il prossimo 17 Settembre si aggiudicherà 2 500 $ – contro gli 850 $ delle altre categoria.
Gli scatti sono protagonisti di una mostra presso il Royal Observatory. Qui sotto una piccola selezione:
Una espulsione di massa coronale illumina il cielo dell’alta Norvegia – Ole Christian Salomonsen
Stelle in movimento sulla spiaggia di Mar de Ajo, in Argentina – Sebastian Guillermaz
Aurora boreale su Troms, Norvège – Claus Possberg
Un’ aurora vista da una grotta di lava in Islanda – Ingolfur Bjarmundsson
Cassiopea e la Nebulosa del Cuore – Ivan Eder
Il geyser Old Faithful in eruzione durante un’eclisse parziale di Sole – Robert Howell
Un’ aurora sulla spiaggia di Steinsvik in Norvège – Tommy Richardson
La nube di Rho Ophiuchi – Rolf Wahl Olsen
La Luna e Giove – Sebastian Guillermaz
Un’ aurora vista da un’aereo – Paul Williams
Un padre e suo figlio osservano la Cometa Pan-Starrs in Massachusetts – Chris Cook
[Fonte: Gizmodo.fr]