Ieri in serata, Facebook ha annunciato che comincerà ad usare tutti i dati che raccoglie dalle app e dai siti per targettizzare in maniera più precisa la pubblicità con cui tempestare gli utenti. In altre parole, Facebook si prepara ad usare la cronologia del browser a tutto beneficio degli inserzionisti. Ecco come potete fare per impedirglielo.
Naturalmente, il semplice fatto di potere accedere a nuovi controlli sul modo in cui Facebook condivide i vostri dati, non significa che riuscirete ad impedire a Zuck&co. di continuare a raccogliere i dati stessi. L’unica cosa che si può fare, è controllare il modo in cui quei dati vengono usati. Meglio di niente.
In più, la nuova funzione permette di essere disattivata. Ma per farlo bisogna accedere al sito della Digital Advertising Alliance e disabilitare il tutto.
Nota: se usate AdBlocker Plus o altri sistemi che disabilitano i cookies, sarà necessario disattivarlo per potere disabilitare la funzione di Facebook.
Una volta sul sito, vedrete la schermata qui sopra. Selezionate “Companies Customizing Ads for Your Browser” e scorrete verso il basso finché non trovate Facebook.
Selezionate sulla check box piccola vicino a Facebook e a quel punto potete scorrere e disattivare qualsiasi altro sito a cui volete impedire di usare i vostri dati. Finita la selezione, cliccate su Submit.
Considerato quanti di noi usano anche le app di Facebook, probabilmente vorrete fare la stessa cosa per le app mobili che avete sui vostri dispositivi. Per gli utenti iOS: aprite le impostazioni in Generali>Restrizioni>Pubblicità (della sezione “Privacy”). Selezionate Limita Tracciamento Pubblicità ed è fatta.
Se siete utenti Android, andate su Google, Impostazioni>Pubblicità >Disattiva pubblicità e il gioco è fatto.
[Fonte: Gizmodo USA]